Cosa fanno la Cina e la Francia (Orange) per collegare Europa, Africa e Asia - Startmag

2022-05-26 09:31:05 By : Mr. A lbert

Il cavo sottomarino Pace è un chiaro esempio di Via della seta digitale. Il punto di Giuseppe Gagliano

Nel pomeriggio di martedì 19 ottobre sono stati posati gli ultimi cento metri del cavo sottomarino denominato Pace al largo di Marsiglia, che collega la Cina all’Europa. Una manovra orchestrata da Orange, l’operatore nazionale proprietario del cavo quando entra nelle acque territoriali francesi. Il cavo parte dal porto di Gwadar, le cui infrastrutture sono state finanziate dalla Cina fin dal marzo del 2007.

Affittato dal novembre 2015 e per un periodo di quarant’anni alla Chinese Overseas Ports Holding Company (COPHC), il porto di Gwadar è un vero e proprio corridoio sino-pakistano, un un asse strategico per la Cina, che le offre l’accesso all’Oceano Indiano senza passare per lo Stretto di Malacca, tra Malaysia e Sumatra, che è molto più lungo.

La proprietà del cavo è di una filiale del gruppo Hengtong. Questa azienda, che era solo un produttore di guanti di gomma, ha poi progettato cavi in rame per le telecomunicazioni, prima di adattarsi alle nuove tecnologie e diventare un gigante mondiale nel cavo in fibra ottica. Con l’acquisizione delle attività di Huawei Marine, Hengtong ha integrato la competenza delle apparecchiature che consentono di rigenerare il segnale ottico lungo il cavo.

Il principale operatore di telecomunicazioni è PWWC, di origine hongkonghese.

Il cavo, lungo 12.000 chilometri, attraversa Gibuti prima di risalire a terra lungo il canale di Suez e proseguire il suo percorso attraverso il Mediterraneo. “Pace” significa “Pakistan e Africa orientale che collegano l’Europa”.

Difficile non sostenere che questo sia un illuminante esempio di Via della seta digitale. Inoltre, è previsto che dal Kenya, rami del cavo scendano in Sud Africa e servano anche le isole dell’Oceano Indiano (Madagascar, Mauritius, Seychelles). La lunghezza totale del cavo sarà quindi di circa 15.000 chilometri.

L’azienda francese Orange, che ha assicurato solo l’atterraggio del cavo, ha speso meno soldi per l’operazione rispetto ai cavi transatlantici Dunant e Amitié, posati negli ultimi mesi.

Anche se il ruolo di Orange in Peace è inferiore a quello di questi due cavi precedenti – con capacità di traffico più elevate – il suo know-how è stato richiesto da quando Peace è entrato nelle acque territoriali francesi. Fu la Raymond Croze, una delle sette navi portacavi di Orange Marine, a svolgere il cavo, dopo che il suo percorso era stato attentamente considerato.

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Leggi il numero completo del quadrimestrale di Start Magazine Marzo 2022 – Giugno 2022

Direttore responsabile: Michele Arnese Editore: Innovative Publishing srl – IP srl www.innovativepublishing.it Via Sardegna, 22 00187 Roma C.F. 12653211008 Redazione: Via Sicilia, 141 00187 Roma info@startmag.it Direttore editoriale: Michele Guerriero

n . 198/2017 del 21.12.2017 ROC n. 26146 Provider: Dada spa, via dei Pandolfini, 34 – Firenze L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright

Start Magazine è il magazine online dedicato all'innovazione ed alla crescita.

Start Magazine vuole parlare di crescita e sviluppo dopo anni spesi a parlare di crisi, e vuole farlo partendo da una delle parole chiave più importanti: l'innovazione

Start Magazine è un progetto editoriale di Innovative Publishing. Fanno parte del nostro network editoriale:

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi